Le ricette della tradizione
sapori antichi
Una selezione di ricette, ripescate dalla più autentica tradizione contadina delle nostre terre da riso: ingredienti schietti e sapori robusti, spesso testimoni di incroci di genti e culture che hanno segnato la nostra storia. Castagne, zucca, funghi o salami “della duja”… e il riso Praino.
L'ESPERIENZA
Le ricette delle nonna
Riso latte e castagne
INGREDIENTI
- riso PRAINO “S. ANDREA”
- castagne secche
- latte
- sale e pepe
Nel frattempo mondate il riso S. ANDREA PRAINO. Aggiungete una manciata di riso per ogni commensale. Cuocete il riso per 12 • 13 minuti, aggiustando di sale.
Ricordate che il riso continua a cuocere anche quando è stato tolto dal fuoco, quindi, al termine della cottura servite subito a tavola il riso latte e castagne.
Riso e verze
INGREDIENTI:
- riso PRAINO “S. ANDREA”
- 1 verza grande
- 1 osso di vitello
- conserva di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 gambo di sedano
- 1 porro
Riso latte e zucca
INGREDIENTI:
- riso PRAINO “ARBORIO”
- 1 zucca
- latte
- sale e pepe
Aggiungete una manciata di riso per ogni commensale. Cuocete il riso per 13 • 15 minuti, aggiustando di sale.
Riso con i funghi
INGREDIENTI:
- riso PRAINO “CARNAROLI”
- brodo di vitello
- 1 cipolla grande
- burro
- un bicchiere di vino bianco
- funghi porcini freschi o secchi se fuori stagione
- formaggio per mantecare
Panissa
INGREDIENTI:
- riso PRAINO “BALDO”
- fagioli secchi (una manciata per persona)
- 1 osso di vitello
- conserva di pomodoro
- lauro
- sedano
- 1 salame “sotto grasso”
- 1 bicchiere di buon Barbera
I nostri risi
Ogni varietà di riso racchiude caratteristiche uniche che renderanno unici i tuoi piatti. Segui le ricette e utilizza i nostri risi per stupire i tuoi familiari e i tuoi amici.