Ricette d’estate
L’ autrice delle ricette è Kiara Bosio, esperta di cucina vegetariana-vegana e creativa. Le foto sono di Ivan Enrico.
Riso apollo con pesto di zucchine
Tempo di Cottura Riso: 15/18 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di riso Apollo PRAINO
- 2 zucchine medio-piccole
- 20 foglioline di basilico
- 25 g di mandorle pelate
- 4 metà di pomodorini secchi
- Olio EVO
- Sale rosa dell’Himalaya
Lavare il riso finché l’acqua non è pulita. Portare a ebollizione l’acqua (proporzione 1 riso – 2 acqua), abbassare la fiamma, mettere il riso, un cucchiaio di olio e il sale, riportare a ebollizione. Quando l’acqua bolle di nuovo, abbassare la fiamma, coprire e lasciare a cuocere 10 minuti (l’acqua verrà assorbita completamente). E’ importante che il riso cuocia sul fuoco più piccolo con la fiamma al minimo. Dopo 10-15 minuti spegnere e lasciare riposare altri 5 minuti coperto. Dopodiché trasferire il riso in una ciotola e lasciare raffreddare.
Dopo averli ammollati per un un’ora, tagliare a pezzettini i pomodorini secchi.
Ridurre le mandorle a farina. Grattugiare o tagliare finemente le zucchine. Mettere le zucchine, le mandorle e il basilico in un mixer. Miscelare e pian piano aggiungere l’olio fino a raggiungere una consistenza cremosa. Aggiustare di sale.
Aggiungere al riso nella ciotola il pesto e i pomodorini, mescolare, aggiustare di sale e servire. Il riso è ottimo sia tiepido che freddo.
Riso baldo con rucola, avocado e pomodorini
Tempo di cottura del riso 16-18 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di riso Baldo PRAINO
- 40 g di rucola
- 250 g di pomodori datterini
- 1/2 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
- 1 avocado maturo
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1/2 scorza grattugiata di limone bio
- Sale
- Pepe
- Peperoncino (facoltativo)
Portare a ebollizione l’acqua (proporzione riso 1 – acqua 1 ½), mescolare e cuocere per 16/18 minuti in pentola di coccio. A cottura ultimata raffreddare in un’altro recipiente.
Dividere in quarti i pomodorini, eliminando semi e torsolo centrale, poi tagliare la polpa a pezzettini.
Tritare finemente la rucola. Sbucciare l’avocado e tagliare la polpa a cubettini.
Unire in una ciotola la rucola, i pomodorini, l’avocado e mescolare. Condire con olio, sale, pepe e maggiorana.
Unire al riso precedentemente sgranato e condito con olio, aggiungere il peperoncino se lo si desidera e mescolare delicatamente. Cospargere con la scorza grattugiata del limone e servire.
Cioccococco di riso S.Andrea
Tempo di cottura del riso 20 minuti
Ingredienti per 5 budini
- 125 g di riso S. Andrea bianco
- 1 l di latte di riso
- ½ cucchiaino di alga Agar
- 50 g di sciroppo d’Agave
- 35 g di cioccolato amaro in polvere
- 25 g di cioccolato fondente
- 200 ml di panna di cocco
- ½ cucchiaino di vaniglia bourbon
Portare a ebollizione ½ litro di latte di riso e immergervi il riso.
Una volta cotto aggiungere la panna di cocco, il cioccolato fondente a pezzetti, quello in polvere, la vaniglia, il dolcificante e mescolare. Usare un mixer a immersione e ridurre il tutto a una crema.
Portare a ebollizione ½ litro di latte di riso, spegnere e aggiungervi l’alga, mescolando bene perché non faccia grumi (si può usare il mixer a immersione). Aggiungerlo poco alla volta al riso, e miscelare bene il tutto.
Versare il composto in scodelline e lasciare raffreddare. Quando sono intiepidite si possono mettere in frigorifero. Servire dopo un’ora.
Una volta cotto aggiungere la panna di cocco, il cioccolato fondente a pezzetti, quello in polvere, la vaniglia, il dolcificante e mescolare. Usare un mixer a immersione e ridurre il tutto a una crema.
Portare a ebollizione ½ litro di latte di riso, spegnere e aggiungervi l’alga, mescolando bene perché non faccia grumi (si può usare il mixer a immersione). Aggiungerlo poco alla volta al riso, e miscelare bene il tutto.
Versare il composto in scodelline e lasciare raffreddare. Quando sono intiepidite si possono mettere in frigorifero. Servire dopo un’ora.
Riso venere in insalata
Tempo di cottura del riso 40-45 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di riso Venere PRAINO
- Una manciata di pomodori datterini
- 3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- Una manciata di capperi dissalati
- Timo
- Olio EVO
- Sale rosa dell’Himalaya
Sciacquare il riso, porlo in una pentola di acqua fredda (con proporzione riso 1 – acqua 3) e portare a ebollizione. La cottura è di 40-45 minuti da quando comincia a bollire. Una volta cotto, scolarlo sotto acqua fredda e lasciare riposare a parte.
Dissalare i capperi, togliere i semi ai pomodorini e tagliarli a pezzettini. Togliere dagli steli le foglioline di timo e porre tutti gli ingredienti in una ciotola.
Aggiungere il riso ormai freddo, condire con olio, aggiustare di sale, mescolare e servire.
Riso Apollo con zucchine e zenzero
Tempo di cottura del riso 15/18 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di riso Apollo PRAINO
- 40 g di prezzemolo
- 2 zucchine medie
- 4 cm di radice di zenzero
- 4 cucchiai di Olio EVO
- Sale rosa dell’Himalaya
Portare a ebollizione l’acqua (proporzione: 1 riso – 2 acqua). Quando bolle abbassare la fiamma, introdurre il riso precedentemente sciacquato per eliminare le impurità, riportare a ebollizione e non appena l’acqua bolle, abbassare del tutto la fiamma e coprire la pentola. La cottura avverrà in 10-15 minuti per assorbimento totale dell’acqua. A questo punto lasciare il riso per altri 5 minuti nella pentola, coperto, per ultimare la cottura. Se si desiderano chicchi più sgranati e lucidi, aggiungere un cucchiaio di olio. Una volta passati i 5 minuti, farlo raffreddare in un altro recipiente.
Tritare finemente le zucchine, lo zenzero e il prezzemolo.
Aggiungere al riso ormai freddo, condire con olio e sale, mescolare e servire.
Sant’Andrea bianco a là “Sushi vegano”
Tempo di cottura del riso 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di riso S. Andrea bianco
- 3 fogli di alga Nori
- 2 zucchine medie
- 2 carote medie
- 1 avocado maturo
- Tahini
- Shoyu
- Sale
Per la marinatura delle verdure: - 1 Cetriolo medio
- 4 cm di radice di zenzero
- Acidulato di Umeboshi
Preparare le verdure marinate la sera prima o almeno 6 ore prima di utilizzarle.
Pelare lo zenzero e tagliarlo a fiammifero per la lunghezza.
Pelare il cetriolo, tagliarlo a metà per la larghezza, e tagliare le due metà a julienne per la lunghezza.
Mettere zenzero e cetriolo separati in contenitori di vetro richiudibili, innaffiarli di Acidulato, mescolare delicatamente, coprire e mettere in frigorifero.
Mettere il riso in una pentola con l’acqua (proporzione riso 1 – acqua 2 ½), portare a ebollizione e cuocere coperto, a fiamma bassa, per 20 minuti. Non scolarlo. A cottura ultimata lasciarlo raffreddare.
Porre un cucchiaio di Tahini in una ciotola e stemperarlo con un cucchiaio di acqua tiepida.
Tagliare zucchine e carote finissime con la grattugia o l’apposito attrezzo del mixer.
Tagliare l’avocado a metà, togliere il seme, e fare delle listarelle per la lunghezza (servirà solo metà avocado, l’altra metà si può usare in insalata, a tocchetti, oppure semplicemente schiacciato con la forchetta, condito con sale e limone).
Disporre su uno stuoino per sushi l’alga Nori con la parte ruvida e opaca rivolta verso l’alto.
Una volta raffreddato il riso, stenderne sull’alga uno strato di 1 cm, lasciando un bordo vuoto di 3 cm (5 cm se si vogliono dei rotolini più piccoli).
Mettere una striscia di Tahini sul riso, parallelamente al bordo pieno, e sovrapporvi una striscia di zucchine e una di carote.
Aggiungere la radice di zenzero e il cetriolo.
Arrotolare l’alga, aiutandosi con l’apposito stuoino, fino a ottenere un cilindro compatto, passando le dita leggermente inumidite sul bordo libero dal riso così da sigillare il rotolo.
Pelare lo zenzero e tagliarlo a fiammifero per la lunghezza.
Pelare il cetriolo, tagliarlo a metà per la larghezza, e tagliare le due metà a julienne per la lunghezza.
Mettere zenzero e cetriolo separati in contenitori di vetro richiudibili, innaffiarli di Acidulato, mescolare delicatamente, coprire e mettere in frigorifero.
Mettere il riso in una pentola con l’acqua (proporzione riso 1 – acqua 2 ½), portare a ebollizione e cuocere coperto, a fiamma bassa, per 20 minuti. Non scolarlo. A cottura ultimata lasciarlo raffreddare.
Porre un cucchiaio di Tahini in una ciotola e stemperarlo con un cucchiaio di acqua tiepida.
Tagliare zucchine e carote finissime con la grattugia o l’apposito attrezzo del mixer.
Tagliare l’avocado a metà, togliere il seme, e fare delle listarelle per la lunghezza (servirà solo metà avocado, l’altra metà si può usare in insalata, a tocchetti, oppure semplicemente schiacciato con la forchetta, condito con sale e limone).
Disporre su uno stuoino per sushi l’alga Nori con la parte ruvida e opaca rivolta verso l’alto.
Una volta raffreddato il riso, stenderne sull’alga uno strato di 1 cm, lasciando un bordo vuoto di 3 cm (5 cm se si vogliono dei rotolini più piccoli).
Mettere una striscia di Tahini sul riso, parallelamente al bordo pieno, e sovrapporvi una striscia di zucchine e una di carote.
Aggiungere la radice di zenzero e il cetriolo.
Arrotolare l’alga, aiutandosi con l’apposito stuoino, fino a ottenere un cilindro compatto, passando le dita leggermente inumidite sul bordo libero dal riso così da sigillare il rotolo.
Involtini di riso venere
Tempo di cottura del riso 40-45 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di riso Venere PRAINO
- Un peperone rosso medio
- Un peperone giallo medio
- 15 g di pinoli
- Una manciata di prezzemolo
- Una manciatina di rucola
- Un cucchiaino di aceto di mele
- Olio EVO
- Pepe
- Sale rosa dell’Himalaya
Abbrustolire i peperoni sotto il grill del forno a 200° (girarli spesso per farli abbrustolire in modo uniforme) e metterli a raffreddare in un sacchetto di carta o nella carta forno.
Mettere a cuocere il riso in acqua fredda dopo averlo lavato (proporzione riso 1 – acqua 3) e per la cottura calcolare 40-45 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Se si desidera un riso più appiccicoso che tiene meglio insieme gli ingredienti, non sciacquarlo a fine cottura.
Tritare metà dei pinoli e metterli con i resto dei pinoli interi in una ciotola. Tritare finemente il prezzemolo e la rucola. Aggiungere il riso freddo e condire con olio, pepe, sale e l’aceto di mele. Mescolare e lasciare riposare.
Prendere i peperoni tiepidi e spellarli, di ognuno farne tre strisce rettangolari per la lunghezza e asciugare l’eventuale eccesso di acqua.
Porre le strisce su un tagliere, distribuire il mix di riso, arrotolarle e porle su un piatto di portata. Decorare e servire.
riso carnaroli e zucchine
Tempo di cottura del riso 16 minuti
Ingredienti per due persone
- 200 g di riso Carnaroli PRAINO
- 4 zucchine medio-piccole
- Brodo vegetale preferito
- 25 g di panna di riso
- 2 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie
- 2 cucchiai olio EVO
- Sale
Preparare 1 litro circa del brodo vegetale preferito.
Lavare il riso dalla impurità e metterlo a tostare in una pentola di coccio. Una volta tostato, aggiungere un paio di mestoli di brodo e mescolare.
Preparare a parte le zucchine grattugiate e a metà cottura aggiungerne metà al riso. A 2 minuti da fine cottura (il Carnaroli cuoce in 16 minuti circa) aggiungere il resto delle zucchine. Spegnere e aggiungere l’olio EVO, la panna di riso e lo lievito in scaglie. Se il brodo non contiene il sale, aggiustare di sale.
Mescolare il tutto, aspettare qualche minuto e servire.
Ottimo anche freddo.